La mia opinione nerd: Ciaoe benvenuti a...La mia opinione Nerd.Per far...

Visualizzazione post con etichetta Recensione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recensione. Mostra tutti i post

lunedì 25 novembre 2024

Monster Rancher Sigla Originale e Cover

Voglio farvi una domanda: chi di voi conosce Monster Rancher? Alcuni di voi lo sapranno, ma credo che molti non abbiamo idea di cosa sia.
Rispondo io. Monster Rancher, conosciuto in Giappone come Monster Farm, è una serie di videogiochi di simulazione di vita e di ruolo, dove il giocatore assume il ruolo di allevatore di mostri, il cui compito è quello di accudirli, addestrarli, mantenerli in forma attraverso un programma di allenamenti e provare a massimizzare le loro abilità, per poi farli combattere nell'arena. Tutto questo deve essere fatto prima che muoiano di vecchiaia o si ritirino definitivamente dal mondo della competizione. Monster Rancher viene spesso accostato a Pokémon, sebbene sia più simile a Digimon per quanto riguarda l'allevamento e la riproduzione di mostri.

Ci hanno fatto perfino un anime composto da 73. Questa è la trama: Genki Sakura, uno scatenato ragazzino di dodici anni appassionato di videogiochi, finisce nel mondo di Monster Rancher dopo aver attivato una versione di prova del gioco. Insieme ad una ragazza di nome Holly e a 5 mostri deve viaggiare per trovare la Fenice, l'unica creatura in grado di sconfiggere Master Moo, il malefico antagonista.

Ora che ci siamo chiariti, posso finalmente farvi ascoltare un po' di musica.

Questa è la sigla cantata da TAO (pseudonimo di Valerio Ziglioli).
Quest'altra invece è una cover fatta da Davide Tassone.

Ed ecco una piccola recensione: entrambe le sigle sono orecchiabili, ma sopratutto entusiasmanti come il protagonista Genki. Chiunque le ascolti non può fare a meno di sentire dentro di sé un'energia vivace e commovente, una di quelle che ti fa desiderare di darci dentro sul serio. Fanno anche riflettere su cosa sia l'avventura: un mondo pieno di meraviglie e pericoli, che vale la pena di vivere con i proprio amici. Non chiedetemi quale sigla sia la migliore, sono belle tutte e 2, anche se quella cantata da Tassone pare avere una marcia in più.

E voi che dite? Quale versione preferite di più? Fatemelo sapere nei commenti e non dimenticate di condividere il post con qualcuno. Buona serata...e buona musica!

venerdì 6 ottobre 2023

TOP 10 - Lottatrici di Street Fighter

Mettiamo in chiaro una cosa: non sono un vero fan di Street Fighter. Non ci so giocare per niente e non ho mai comprato uno dei giochi di questa serie così famosa. Tuttavia, mi affascina la trama e i vari personaggi che la caratterizzano...abbastanza da spingermi a creare questo post. Dopotutto, non sono sempre fissato con i Pokémon.

In ogni caso, in questo post vorrei scrivere una TOP 10 delle lottatrici di Street Fighter, perché si sa che le donne possono valere come gli uomini...e in certe situazione possono dimostrarsi superiori. Di solito, quando scrivo delle TOP 10 elenco i personaggi a casaccio, ma stavolta farò un catalogo in base a quanto reputo migliore una determinata lottatrice.

Detto questo, possiamo cominciare dalla prima.

10) Marisa

Questa gigantessa italiana può far paura e mettere soggezione, ma sa essere anche molto amorevole e sportiva. Il suo stile di lotta è il Pancrazio, un antico sport da combattimento che faceva parte dell'atletica pesante di origine greca antica e consisteva in un misto di lotta e pugilato. Ciò rende Marisa una delle lottatrice più fisicamente potenti e devastanti di Street Fighter. E pensare che è fatto il suo debutto in Street Fighter 6, l'ultimo gioco uscito del franchise.

9) Manon

Manon è un'altra lottatrice che ha debuttato in Street Fighter 6. Combatte gli avversari con lo judo e la danza classica, rendendo i combattimenti più dinamici ma allo stesso tempo più aggraziati. Diciamocelo, non mi sorprenderei così tanto se diventasse uno dei personaggi più popolari del momento. É così elegante, sofisticata, forte...la lady francese perfetta.

8) Laura

Laura, comparsa per la prima volta in Street Fighter V, è considerata uno spirito libero ed energico, ed oserei dire che sia anche una gran simpaticona. Pratica il Matsuda Jiu-Jitsu, uno stile di combattimento immaginario ispirato al più che veritiero Jiu Jitsu brasiliano. Che sia vero o no, una sola cosa è certa: questa ragazza brasiliana non è da prendere sottogamba. 

7) Makoto

É solo una giovane maschiaccio giapponese che cerca di riportare la gloria al dojo del suo defunto padre, eppure possiede il potenziale necessario per diventare una karateka esperta. É un vero peccato che il Rindo-kan Karate, l'arte marziale immaginaria usata da Makoto, non sia molto conosciuto. In ogni caso, mi permetto di dire che questa combattente, apparsa per la prima volta in Street Fighter III: 3rd Strike, è adorabile a modo suo.

6) Ibuki

Così come Makoto, anche Ibuki è un'adolescente maschiaccio nipponica e come tale si comporta in modo un po' superficiale, insulsa e ignorante. Eppure, bisogna ammettere che questa giovane ninja è una combattente formidabile, in grado di mettere in difficoltà gli avversari con la sua velocità. Tuttavia, è il personaggio più debole di Street Fighter III: New Generation, il gioco dove lei ha debuttato. Non è però un buon motivo per sminuirla troppo, sia chiaro!

5) Elena

Elena è un'altra combattente che ha debuttato in Street Fighter III: New Generation, ed è la più equilibrata. È stata la prima combattente ad utilizzare solamente i calci, nella Capoeira, e l'unica che possiede una mossa speciale in grado di recuperare energia persa. Ciò che rende questa ragazza africana così speciale, però, è la sua personalità amichevole, benevola e allegra, che la rende impossibile da odiare. Viene voglia di coccolarla.

4) Rainbow Mika

In Street Fighter Alpha 3, questa wrestler giapponese così vivace, bella e maschiaccio ha saputo sbaragliare la concorrenza con le sue mosse dirompenti. Il suo idolo è Zangief, un lottatore russo grande e grosso in grado di sconfiggere un orso senza battere ciglio. Dal mio punto di vista, però, R. Mika ha il potenziale necessario per superarlo. Oltretutto, la sua testardaggine e pari solamente al suo coraggio, ciò la rende la lottatrice di wrestling femminile più in gamba del ring...ma anche fuori da esso se la cava.

3) Juri Han

Juri Han è un personaggio che ha debuttato per la prima volta in Super Street Fighter IV, ed è la prima Coreana ad apparire in questa saga, la prima combattente di Taekwondo ed è la prima donna ad essere una malvagia. Il suo stile di combattimento e la sua personalità spietata e provocatoria, la rendono un'antagonista molto temuta e interessante. Diciamoci la verità, Juri merita a tutti i costi di essere nelle prime posizioni di questa classifica.

2) Chun-li

Chun-Li è un personaggio apparso per la prima volta nel picchiaduro Street Fighter II, ed è il primo personaggio femminile comparso nella saga e l'unica donna del secondo capitolo; sebbene non sia forte quanto gli altri personaggi, è di gran lunga la più agile. Viene dalla Cina, ciò significa che usa le arti marziali cinesi per sconfiggere i suoi nemici. Del resto, il titolo di "donna più forte del mondo" se le meritato in modo onesto, anche se mi pare un'esagerazione. Non fraintendetemi, capisco molto bene che Chun-li sia uno dei personaggi più importanti di Street Fighter, non lo metto in dubbio...però, dal mio punto di vista, mi pare fin troppo sopravalutata. Infatti, la sua popolarità sta mettendo in ombra le potenzialità della prima classificata di questa TOP 10.

1) Cammy White

Ed eccola qui! Cammy White, combattente inglese apparsa per la prima volta in  Super Street Fighter II - The New Challengers. In origine era conosciuta con il nome in codice di Killer Bee e fu una delle Shadaloo Dolls, un gruppo di ragazze, assassine e guardie del corpo di M. Bison, uno degli antagonisti più importanti della serie. Più in là si verrà a sapere che Cammy è un clone che condivide gran parte del DNA di Bison...terrificante, vero? Tuttavia, in seguito riuscirà a liberarsi dal suo controllo mentale e dedicherà la sua vita a combattere per la giustizia per espiare i suoi peccati. É un'esperta nelle tecniche di combattimento dello Shadaloo, ed è abile ad usare attacchi improvvisi e rapidi...ciò la rende una degna avversaria per Chun-li. Lo ammetto, Cammy è il mio personaggio preferito e penso che meriterebbe di essere valorizzata molto di più rispetto a Chun-li. Pensateci...il suo legame con Bison, il suo oscuro passato, la sua bellezza, la sua personalità forte e la sua abilità nel combattimento non la rendono un personaggio molto importante? Be, a dirla tutta Cammy gode di un'ottima fama e la mia è solo un opinione esagerata.

Che ve ne pare di questo post? Lo so, le prime 2 classificate hanno una descrizione più lunga rispetto alle altre, ma è un modo per enfatizzare la loro importanza. Non sono un esperto di Street Fighter, ma spero che il mio lavoro abbia fatto onore a questo picchiaduro. Chissà...magari in futuro potrei scrivere altri post su questa serie, che ne dite? In ogni caso, fatemi sapere nei commenti se vi sia piaciuto o no e non dimenticatevi di condividerlo con qualcuno. Alla prossima...e Buonanotte!

martedì 29 agosto 2023

Recensione Pokémon Anime Sound - Johto Victory Theme

Buonasera, cari amici dei Pokémon. Oggi vorrei scrivere una piccola recensione su una traccia musicale assolutamente accattivante. Viene direttamente dalla saga di Johto (si capisce già dal titolo) e viene usata nei momenti più epici del cartone. Spero vi possa piacere.

Ora, aprite bene le orecchie...vi posso assicurare che non ve ne pentirete.
Il tema musicale è grintoso, potente e in grado di prenderti con le sue note. Il rullo dei tamburi, il boato delle trombe, il suono dei violini, l'assolo di chitarra...questo è quello che definisco un'amalgamata musicale armoniosa e rumorosa allo stesso tempo. Quando la sento mi viene voglia di darci dentro e non arrendermi mai per nessuna ragione...tanto per dire. In ogni caso, se vi sentite giù di morale o troppo pigri per allenarvi (nelle palestre normali, non quelle dei Pokémon), vi consiglio di ascoltare questa musichetta per ricaricare le batterie!

Che ve ne pare? Vi è piaciuta? Fatemelo sapere nei commenti se volete e non dimenticate di condividerlo con qualche amico. Ci vediamo con il prossimo post...buonanotte!

domenica 13 agosto 2023

Recensione Pokémon Anime Sound - Kanto Gym

Buonasera, Pokéfanatici. Oggi vorrei fare una piccola recensione su un brano musicale dell'anime Pokémon a me molto caro. In realtà è solo una scusa per farvi ascoltare della buona musica, ma spero che mi possiate capire. Insomma, non aspettatevi un testo poi così lungo...pensate solo a ballare, ok?

Detto questo, possiamo cominciare!

Il brano si presenta già forte, deciso e grintoso. L'ascoltatore non può fare a meno di caricarsi di energia pur di attendere il momento di ballare con tutta la forza che ha in corpo. É come se fosse entrato nel vivo dell'azione, immedesimandosi nei protagonisti del cartone nel momento in cui c'è la stanno mettendo tutta per non arrendersi di fronte alle avversità. In poche parole, si entra nel vivo dell'azione.

Parlando d'azione...esiste anche un'altra versione di questo brano. Decisamente più inteso del precedente...ascoltate.
Che ve ne pare? Un'altra musica rispetto all'altro, no? Già all'inizio il brano si presenta decisamente molto energico. Chi l'ascolta non può fare altro che sentire il sangue ribollire dalla determinazione. Ci si sente più risoluti oltre che propensi a scatenarsi nella danza.

Spero che vi piacciano questi brani che ho scelto. Fatemi sapere nei commenti quali preferite e non dimenticate di condividere il post con qualche amico o conoscente. Grazie e buonanotte!

sabato 6 maggio 2023

Disegno - Ci vediamo...

Buonasera, amici dei blog. Oggi sono in vena di scrivere una recensione su un disegno fatto da Daniel, uno dei miei più cari amici. Fidatevi, ha fatto un buon lavoro...e merita di essere riconosciuto. Non sia mai che diventasse un artista in futuro. 

Vi auguro buona lettura.

Ci vediamo...

Dunque, cos'abbiamo qui? Magolor che tiene una Melagemma...sembra deliziosa. Anche la scritta "ci vediamo..." non passa inosservata, il che rende quest'opera molto comunicativa. Mi spiego meglio: è come se Magolor stesse salutando lo spettatore, ben sicuro che prima o poi lo incontrerà in un futuro non troppo lontano. É un disegno semplice e caloroso, in grado di donare un sorriso a chiunque lo ammiri. Parliamo un po' della Melagemma di Magolor...qual'è il suo significato? Magari il personaggio in questione, prima di andare via, vuole dare in dono questo frutto allo spettatore. Forse non è così, perché Magolor ha tutta l'aria di uno che vuole portarsi via il frutto, ma non per fare un dispetto allo spettatore. Probabilmente, è proprio quest'ultimo ad aver dato in dono la Melagemma a Magolor, il che rafforza l'idea di comunicazione fra opera e spettatore. É incredibile che quest'opera, così semplice e piacevole, possa nascondere diversi significati...che potrebbero essere molti di più.
Il disegno prende ispirazione da questa scena. Da notare che la Melagemma dell'opera è più piccola rispetto a quella dell'immagine sopra, inoltre lo spazio intorno a Magolor è molto più ampio. Ciò non deve sminuire l'opera Daniel, che è ricca di significati nascosti e lineamenti gradevoli alla vista.

Che ne pensate di questo post breve ma comunque significativo? Se volete scrivete un commento per far sapere la vostra opinione a riguardo e non dimenticatevi di condividere. Alla prossima!

mercoledì 26 aprile 2023

Disegno - E sai perché? Perché siamo amici!

Buonasera. Posso farvi una domanda? A voi vi piacciono le opere degli artisti? Non parlo di quelli famosi come Van Gogh, ma di quei ragazzi normali che si dilettano a disegnare o dipingere per puro e semplice hobby. Eppure, anche loro sono in grado di farci meravigliare. Infatti, stasera vi vorrei mostrare un disegno fatto dal mio amico Daniel. Inoltre, per rendere il post più significativo, scriverò una recensione artista riguardante questo disegno.

Spero vi possa piacere...buona lettura.

E sai perché? Perché siamo amici!

Dunque, quello che avete davanti hai vostri occhi è Magolor, uno dei personaggi più importanti di Kirby's Return to Dreamland e del suo remake. Per chi non ha giocato a nessuno dei 2 giochi, cercherò di non farvi troppi spoiler a riguardo...tanto per non rovinarvi troppo la sorpresa. É importante che sappiate che Magolor si era presentato all'inizio del gioco come un'alleato, ma in realtà il suo vero ruolo della trama è ben più oscuro e ingannevole. Egli, infatti, ha sfruttato l'amicizia di Kirby per impossessarsi della Corona Suprema, un potente manufatto in grado di potenziare chi la indossa. Magolor era riuscito ad ottenere un potere superiore, ma ad un caro prezzo: la sua anima. Mi riferisco al suo libero arbitrio, perché la corona pare avere vita propria ed era riuscita a prendere possesso di Magolor, trasformandolo in varie versioni oscure di sé stesso. Ma domandatevi questo: Magolor dov'è? Dov'è il vero Magolor? Non tutti riescono ad immaginare le sue vere sensazioni...è davvero così malvagio come vuol far credere? Daniel ha voluto simboleggiare questo dubbio in questo disegno. Magolor è lì, da solo a piangere e a pentirsi di ciò che ha fatto. Intorno a lui ci stanno delle scritte: amici, mi dispiace, scusa. Magolor si sta riferendo ai suoi amici, che in questo momento lo stanno combattendo per poter salvare l'universo, il che può star a simboleggiare la paura di non riuscire a comunicare con gli altri i propri veri sentimenti. Un'altra figura importante in questo disegno è la Corona Suprema, che si trova sopra la testa del povero Magolor...diventando, ogni minuto che passa, più spaventosa e potente. Lo spettatore non può far a meno di avere un po' paura di quella corona così maledetta, sebbene le sue emozioni sono perlopiù piene di pietà e tristezza verso Magolor, che rappresenta appieno il fulcro di quest'opera così tragicamente dolce. Daniel ha fatto questo disegno ispirandosi alla battaglia tra Kirby e lo Spettro Magolor, immaginando l'anima di questo essere in piena crisi di pentimento. Inoltre, il titolo dell'opera prende ispirazione da questa scena...
É semplice, lo so...ma è significativo. Quella frase è stata detta in un modo tutt'altro che falso, ma sarà davvero così? Magari, mentre stava complottando alle spalle dei suoi "amici", stava nascendo dentro di sé qualcosa di più grande del potere...qualcosa di nuovo per lui. Non vi dico cos'è esattamente...date ascolto al vostro cuore, è lì che troverete la risposta.

Qui sotto abbiamo la versione precedente del disegno. Qui non sono presenti le scritte...ma ciò non serve allo spettatore per fargli capire ciò che prova davvero Magolor.

Cosa ne pensate? Fatemelo sapere nei commenti e non dimenticate di condividere questo post con qualcuno di fidato...o che sia un grande fan di Kirby proprio come il mio amico Daniel. Buonaserata!

giovedì 26 maggio 2022

Pokémon Spada e Scudo - Recensione

Fra i 2 ho giocato solo a Pokémon Spada, ma ho deciso lo stesso di scriverci una recensione. Nonostante sia passato un po' di tempo è giusto dare a questi le dovute attenzione. Spero vi possa interessare.


Pro:

La generazione precedente aveva portato con se molte novità, tra le quali spuntano prepotentemente le figure dei Pokémon forma Alola, che sarebbero delle specie di Pokémon che hanno cambiato aspetto, tipo, mosse ed abilità dopo essersi adattati in una regione diversa dalla loro. Esistono anche le forme di Galar, ma queste si distinguono dalle altre per un particolare: il processo di adattamento alle caratteristiche ambientali di Galar ha portato alcuni Pokémon a sviluppare nuovi stadi evolutivi, mai riscontrati in altre regioni. Questo fatto rende questa copia di giochi ancor più interessanti di quelli precedenti. La grafica mi sembra che sia di ottima qualità, basta guardare l'ambiente circostante per capirlo. A tal proposito, i Pokémon non stanno nascosti nell'erba alta, casomai se ne vanno in giro nei diversi percorsi, il che mi pare una cosa molta realistica. Vogliamo parlare del Pokécampeggio e del Poké job? Il primo ti permette di giocare e di preparare il curry da mangiare, mentre il secondo offre ai Pokémon di fare alcuni lavoretti utili in cambio di qualche ricompensa. Devo dire che queste 2 novità sono molto interessanti e simpatiche, tanto più che ci si diverte anche tanto. La novità principale di questi giochi è la possibilità di usare il Dynamax, un fenomeno in grado di far ingigantire. Se pensate che è fantastico non avete ancora visto il Gigamax. In modo simile alle Megaevoluzioni (non presenti in questi giochi), alcuni Pokémon possono cambiare forma mentre diventano dei colossi e sono in grado di usare le Mosse Gigamax, ben più interessanti delle Mosse Dynamax a mio parere. É anche possibile personalizzare il proprio personaggio con vari indumenti grazie al quale possiamo costruire la nostra identità, e si sa che il mondo è bello perché è vario. La trama e il fine ultimo dell'antagonista Rose sono gli elementi che rendono questi giochi i migliori in assoluto, per non parlare poi delle espansioni che rendono l'avventura nella regione di Galar ancor più emozionante e godibile. 

Contro:

Mi è un po' difficile vedere i lati negativi di questi giochi, ma ci proverò. Be, innanzitutto non sono presenti tutti i Pokémon delle generazioni precedenti. Creare questi 2 giochi non è stato semplice e i creatori non avevano abbastanza tempo per aggiungere tutti i Pokémon del mondo. Parlando della Lega Pokémon si può dire che è divertente sebbene un po' monotona e scialba. Nel Torneo delle Star di Galar si combatte in coppia ed ogni allenatore può usare solo 3 Pokémon, il che non mi sembra un problema...se non fosse che gli sfidanti fanno uscire sempre i soliti Pokémon, escludendo gli altri membri della squadra.

Voto: 10

Insomma, il gioco è di per se perfetto, nonostante non ci siano tutti i Pokémon conosciuti finora. Oltretutto, quando si può viaggiare in luoghi sconfinati e selvaggi all'interno di questi giochi, tanto più che non è necessario catturare qualche Pokémon per divertirsi...a quello ci pensa l'ebrezza dell'avventura. In sostanza, questi giochi hanno tutto il diritto di essere considerati i migliori del franchise e consiglio a chiunque, compressi gli hater, di giocarci.

Se vi piace la mai recensione condividetela con qualcuno e non dimenticatevi di commentare. Alla prossima!

mercoledì 16 febbraio 2022

Leggende Pokémon: Arceus - Recensione

In questo post vorrei parlavi dei pro e i contro di Leggende Pokémon: Arceus, per il semplice motivo che lo completato. Dopo la recensione dei remake di quarta generazione era d'obbligo scrivere anche su questo gioco, no? Vi auguro buona lettura e spero che vi possa piacere.


Pro:

Vorrei cominciare a dire che in questo gioco sono presenti nuovi Pokémon e le forme di Hisui, che sono talmente belle e interessanti da desiderarle anche nei giochi futuri. Il gameplay è diverso rispetto agli altri giochi: l'avatar, oltre a muoversi e interagire con il resto dell'ambiente, può decidere se lanciare una Poké Ball o un'altro oggetto che possa essere d'aiuto per l'avventura. I Pokémon selvatici non sono nascosti nell'erba alta come negli altri giochi, questo perché si possono incontrare in qualsiasi angolo della regione Hisiu e ognuno di loro mostra un comportamento diverso nei confronti del giocatore. I Pokémon possono ignorare o fuggire dal nostro avatar, e in casi peggiori possono anche attaccarlo...e mandarlo KO. Avete capito bene: in questo gioco anche il giocatore può essere sconfitto quando un Pokémon lo attacca dopo un tot di danni. Anche cadere da grandi altezze o affogare in acqua può nuocere al nostro personaggio, perciò bisogna stare parecchio cauti in questa nuova avventura. In sostanza, queste caratteristiche rendono il gioco parecchio realistico rispetto agli altri, senza escludere la dinamicità dei vari ostacoli lungo il cammino. Le missioni (principali e secondarie) possono essere un po' faticose ma c'è da dire che la maggior parte di esse possono essere abbastanza divertenti, come il gioco in cui bisogna scoppiare dei palloni a forma di Drifloon. Parlando della trama posso dire che è parecchio avvincente, mentre i personaggi presentano una personalità parecchio singolare e unica, per non parlare poi che alcuni di loro mostrano varie sfaccettature interessanti. Altre meccaniche degne di nota sono il Poképassaggio, la possibilità di fabbricare i propri strumenti, gli squarci dimensionali, le Boss Fights e il completamento dell'antico Pokédex. Quest'ultimo argomento è il più importante, perché ha differenza del Pokédex moderno questo di Hisui deve essere aggiornato costantemente, proprio come una vera enciclopedia. Non è una missione facile, lo so, ma fa comprendere al giocatore l'importanza della ricerca e dell'impegno svolto a compiere un obiettivo tanto ambito...secondo me è cosi.

Contro:

Innanzitutto, non mi è piaciuta l'idea che hanno tolto le abilità dei vari Pokémon, la trovo una cosa senza senso, ma immagino che serva ha bilanciare meglio il gioco...Boh. Un'altro punto a sfavore è Braviary e la sua abilità nel volo: il giocatore può muoversi solo a destra, sinistra e giù durante il suo viaggio nei cieli senza alcuna possibilità di salire, per non parlare poi del fatto che quando usiamo il sprint entro una certa altezza poi si rischi di scendere. Ciò mi sembra poco realistico per un gioco d'esplorazione come Leggende Pokémon: Arceus.

Voto: 10

Questo gioco è sicuramente uno dei migliori in circolazioni! Certo, bisogna sapersi abituare al nuovo gameplay, ma quando ci si riesce ha prendere un po' la mano il divertimento è ormai assicurato. Oltretutto, mi sembra che abbia solo pochi difetti...tanto meglio, no? Consigliato per i fan che bramano il meglio del meglio dai Pokémon.

Scrivete nei commenti per farmi sapere che ne pensate e non dimenticate di condividere con i vostri amici o familiari. Alla prossima...Ciao ciao!

sabato 4 dicembre 2021

Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente - Recensione

Salve. In questo post vorrei parlarvi dei pro e dei contro di Pokémon Diamante Lucente e Perla Splendente, i remake di quarta generazione più attesi del momento. Spero vi possa interessare questa recensione...buona lettura.

Ah, tanto per chiarire, io mi sono comprato Pokémon Diamante Lucente...e voi?

Pro:

Da dove posso cominciare? Be, posso farvi tenere presente che in passato il nostro avatar si poteva muovere solo in 4 direzioni (destra, sinistra, su e giu), ora invece possiamo muoverci in qualsiasi direzione e già di per sé è una comodità. Parlando invece di cose interessanti, la grafica è ovviamente migliore rispetto ai giochi originali (Pokémon Diamante e Perla, si intende) e la colonna musicale sembra non guastare mai gli animi avventurosi di noi allenatori appassionati. L'aggiunta del tipo Folletto (all'epoca inesistenze) ha reso la meccanica di gioco ben bilanciata e molto emozionante rispetto al passato e il Condividi Esperienza ci fa un grande favore a dividere i punti esperienza dei nostri Pokémon. Le Super Gare si sono trasformate nelle Super Gare Show e nei sotterranei è possibile catturare i Pokémon, oltre che ottenere delle statue durante i nostri scavi. Queste novità rendono i giochi ancor più emozionanti degli originali. Che dire poi dei rematch con i Capipalestra, i Super4 e la Campionessa Camilla? Quest'ultima migliorerà la sua squadra con il progredire della nostra avventura, per cui vi consiglio di allenare al meglio i vostri Pokémon se non volete essere sconfitti nel peggiore dei modi. Non bisogna escludere il fatto che questi sfidanti fanno tenere ai loro Pokémon degli strumenti utili da usare durante la lotta e ciò rende l'esperienza di gioco ancor più difficoltosa, certo, ma anche più divertente. Mi stavo quasi scordando del Parco Rosa Rugosa...lo sapevate che ci potete catturare i leggendari? La sfida sarà molto dura, ma se siete amanti delle difficoltà non potete non apprezzare anche questa prova. Posso confermare con certezza che giocare a questi giochi è come fare un tuffo nel passato, sebbene con una novità in più, e ciò li rendono i giochi più ben riusciti fatti finora.

Contro:

In questi giochi potremmo catturare solo i Pokémon di quarta generazione. A dirla tutta non è poi questo grande problema...se non fosse che hanno escluso Sylveon nel gioco. Voglio dire, a partire dalla quinta generazione non ci sono state nuove evoluzioni o pre-evoluzioni di qualche Pokémon (forme regionali a parte), eppure potevano dare a Eevee la possibilità di evolversi in Sylveon in qualche modo...dopotutto, nel gioco è presente il tipo Folletto, no? Un'altra pecca degna di nota è il fatto che il Pokédex sia simile a quello di Perla e Diamante, anche se era meglio se fosse uguale a quello di Platino, perché aveva al suo interno i dati dei Pokémon di quarta generazione esclusi nelle prime versioni, come Electivire o Magmortar (sebbene sia possibile catturarli nei sotterranei durante il gioco). In sostanza, escludere questi elementi mi pare un'esagerazione senza senso. Per concludere, i remake sono più o meno un copia e incolla dei giochi originali (come tutti i remake, del resto), con poche novità significative e nessuna espansione...ma è troppo presto per dirlo.

Voto: 7

I giochi sono molto apprezzabili e godibili al meglio. Consigliato per gli allenatori nostalgici che hanno giocato a Perla e Diamante, ma anche per i neofiti possono andar bene.

Che ne pensate di questa recensione? Condividete e commentate con i vostri amici se volete. Alla prossima!

venerdì 13 novembre 2020

Ben 10 Music Time

Vi siete mai chiesti quale sia la sigla di Ben 10 migliore? In questa rubrica vorrei dare il mio giudizio sulle varie sigle (italiane o inglesi) di questa famosa serie animata. Oltretutto, potete anche ascoltare un po' di musica, che fa sempre bene per le orecchie e per lo spirito. Buon ascolto a tutti!

Serie originale

Sigla italiana

Sigla inglese

Dunque, entrambe le canzoni sono molto orecchiabili, tanto più che possono essere definiti dei cult nel mondo delle sigle dei cartoni animati. Ad un certo punto una versione animata e piccola di Ben si mette a trasformarsi nelle sue forme aliene, che sarebbero i primi 10 eroi della serie. Poi lo sappiamo che Rotolone sostituisce Pelle d'oca nella sigla, be certo la cosa non è che mi dia tanto fastidio, ma magari potevo metterci Vite Elastica e sostituirlo con qualche alieno meno usato a questo punto...cosi, tanto per cambiare. Be, la sigla italiana è molto bella, per carità, ma non può reggere il confronto con quella inglese, che riesce a donare maggiore adrenalina agli spettatori. Sia chiaro, nessuna delle 2 sminuisce l'altra. Da 1 a 10 il mio voto sarebbe...11!
Capite che intendo?

Sigla film italiana

Sigla film inglese

Queste invece sono le sigle dei film e come avete potuto sentire sono molto diverse dalle loro prime versioni. Lo stile è ora più rock, ciò rende le canzoni ancora più toste che mai. Voglio dire, è come se le note ti entrassero nel cervello costringendoti a ballare ad un ritmo sfrenato di musica rock. Se siete amanti della musica rock vi consiglio di ascoltare sia la sigla italiana che quella inglese. Sono sicuro che vi agiterete come pazzi!

Forza aliena

La sigla di Ben 10 Forza aliena non è cantata da nessuno, di conseguenza non esiste una sigla italiana e inglese. L'unica differenza sarebbe che in lingua italiana è il nostro Ben ad annunciare il titolo alla fine della sigla...cosa da niente. In ogni caso, la melodia è orecchiabile e molto grintosa, l'ideale per una serie con toni molti maturi. Con la prima stagione di Forza aliena, Alienics appariva sempre oscurato, poi alla fine hanno deciso di mostrarlo al pubblico nelle stagioni seguenti. Che ironia, Alienics appariva di più nella sigla che negli episodi...infatti è apparso solo in un episodio. Non può essere definita migliore della prima sigla, ma almeno non è la peggiore. Chissà come sarebbe se fosse cantata da qualcuno...

Ultimate alien

Questa sigla la definirei potente, inarrestabile, suprema, fiera...per farla breve molto bella. Anche stavolta non ci sta nessun testo cantato, ma ciò non toglie il fatto che la melodia è una delle migliori. Ci vengono mostrati tutti gli alieni conosciuti di Ben (dalla serie originale fino alla prima stagione di Ultimate alien), sebbene alcune forme aliene come Faraon o Vite Elastica non appaiono durante questa serie. Questo particolare rende la sigla molto interessante da un certo punto di vista.

Omniverse

Sigla italiana

Prima versione

Seconda versione

Terza versione

Sigla inglese

Prima versione
Seconda versione
Terza versione
In Ben 10 Omniverse esistono 3 tipi di sigle: La prima la definirei standard, che è molto orecchiabile e divertente; La seconda sigla riguarda la stagione di Ben 10 Omniverse Galactic Monsters, certo è abbastanza inquietante, ma ciò la rende ideale per Halloween; L'ultima sarebbe una versione migliorata della prima, e posso confermare che è decisamente migliore rispetto alle ultime 2. Questa si che la definirei una buona musica!

Reboot

Va be, mi aspettavo di meglio, tipo qualcosa di più...figo. Va be, la sigla possiede una bella melodia, ma niente di più. Certo l'idea di mostrare i 10 alieni è un'idea presa dalla prima sigla, il che mi pare che sia una buona idea.

E ora, per dare un po' più di pepe alla rubrica...

Bonus


I Raggi Fotonici hanno avuto l'insolita ma geniale idea di cantare le sigle in versione letterale, in cui i testi vengono sostituti con parole che descrivono letteralmente ciò che si vede sullo schermo in quel momento. La sigla è buffa e senza senso, ciò la rende molto amata dal pubblico che si vuole fare 4 risate. Ringrazio la band dei Raggi Fotonici per aver rinnovato una delle sigle più amate dai fan della serie...mi auguro che le prossime siano ancora più belle.

Qual'è la vostra sigla preferita? Scrivete nei commenti se volete, io intanto vi saluto...Ciao.

venerdì 28 agosto 2020

Ben 10: Recensione serie


Ben 10 è una delle serie più famose di Cartoon Network, che si differenza dagli altri cartoni per i seguiti messi in onda in tv, senza scordare il reboot ancora in onda. In questa rubrica vorrei recensire tutte le serie conosciute di Ben 10, dai suoi esordi fino al suo nuovo inizio. Spero che possiate godermi la lettura.

Serie Originale/Classica

La prima serie fa in modo di ricordare alle persone i cari vecchi tempi e ancora oggi certi nostalgici non possono fare a meno di pensare a questa prima incarnazione del noto ragazzo eroe. Il genere della storia spazia dalla fantascienza e il fantastico, all'orrore cinematograficamente intenso, naturalmente il tutto effettuato in chiave divertente, il che rende la trama di Ben 10 perfettamente bilanciata. L'idea che Ben viaggi insieme a sua cugina Gwen e a suo nonno Max in camper è parecchio apprezzata, sopratutto se passano l'intera estate a viaggiare in ogni luogo d'America ad affrontare i cattivi e divertisci insieme come una vera famiglia. Dal mio punto di vista, le scene d'azione possono essere considerate fondamentali per il successo della serie, insieme al fatto che un ragazzino di 10 anni possa trasformarsi in molte creature aliene...ovviamente. Nel corso della serie, Ben si può trasformare in più di 10 alieni, che purtroppo non appaiono molto spesso ad eccezione di Rotolone e Vite Elastica. Infatti, la serie pare di più concretarsi sui primi 10 alieni originali, anche se Pelle d'oca è stato poi messo come antagonista e sebbene il protagonista abbia riottenuto la sua forma non la più usato per il resto della serie, il che mi pare un vero peccato. Se la serie è iniziata con la fine della scuola e l'inizio delle vacanze, pare ovvio che debba finire al contrario, infatti Ben è costretto a riandare di nuovo a scuola, ma alla fine si rende conto poi conto che non è poi una brutta cosa. Se devo dire la mia, credo che l'ultimo episodio insegna ai bambini che ogni fine possa diventare un nuovo inizio e se questo è vero ritengo che sia un'epilogo molto soddisfacente per la serie. In conclusione, la serie possiede un grande fascino, certo se paragonato ai suoi seguiti può risultare abbastanza banale, ma ciò non significa che sia noiosa, anzi, è un bel modo per iniziare a conoscere Ben 10.

Forza Aliena

Tra tutte le serie di Ben 10 questa è considerata, insieme ad Ultimate Alien, una delle più mature. La storia si distingue per la maturità acquisita dai personaggi e per un tono più cupo assunto dalla serie, con trame più complicate e con la morte di alcuni personaggi. In sostanza sarebbe questa serie animata sarebbe adatta per un pubblico di adolescenti, ma ciò non significa che non piaccia ai bambini, figurarsi un'adulto. Parlando della storia, i fatti si svolgono 5 anni dopo la serie originale, con Ben che a deciso di formare una squadra insieme a Gwen e l'ex-cattivo Kevin per combattere i cattivi di turno. Gwen e Kevin finiscono per innamorarsi, ma anche Ben si prende la sua cotta con Julie, ciò porta una svolta inaspettata e positiva per la serie, dimostrando un'apprezzato lato sentimentale che certi fan adorano vedere. Parlando delle scene d'azione, sono alla pari della serie originale molto fiche e i nuovi alieni dimostrano un design dinamico e ben dettagliato, ciò li rendono molto adorati dal pubblico. Però è giusto notare che questi alieni non hanno i vestiti, mentre quelli della serie classica c'è li hanno (escludendo Inferno), ciò li porta ad essere privi di personalità esterna risultando più o meno uguali ai loro simili (come nel caso dei Petrosapiens, la specie di Diamante). Tutto sommato, la trama è buona e il proseguissi della storia rende Ben 10: Forza Aliena parecchio amata dal pubblico.

Ultimate Alien

Questa serie è il degno seguito di Forza Aliena e come tale presenta una trama molto matura. L'Omnitrix è andato distrutto nell'episodio finale della scorsa serie e Ben si ritrova con un nuovo orologio ancora più potente: L'Ultimatrix. Grazie a questa versione potenziata dell'Omnitrix, Ben può trasformarsi in diversi Ultra alieni, che sarebbero delle versioni potenziate delle sue forme aliene normali, ciò rese la serie molto apprezzata. Ovviamente sono presenti anche nuovi alieni che non sono Ultra, ma che sono ugualmente potenti, anche se Scattofelino è considerato da molti come una versione pessima di XLR8, ma in fondo non è tanto male...almeno un pochino. A partire dal primo episodio, l'identità segreta di Ben diventa pubblica, ritrovandosi ad essere riconosciuto in tutto il mondo come un'eroe galattico internazionale, il che è una svolta interessante per la serie, ma anche abbastanza triste per le persone che sono abituate a vedere Ben nascondere la propria identità, facendole ricordare i tempi della prima serie. In ogni caso, la terza serie di Ben è sotto certi aspetti migliore del suo seguito, perché l'epilogo di questa storia è ricco di drammi, d'azione e di qualche bel colpo di scena che non guasta mai.

Omniverse

Sarò sincero con voi, questa serie è la mia preferita in assoluto e volete sapere il perché? Le trasformazioni aliene di Ben sono molto di più rispetto alle serie precedenti e inoltre il loro design è ricco di personalità. Anche la trama non è male, Kevin e Gwen all'inizio del primo episodio vanno al college e Ben si ritrova tutto solo a gestire il lavoro da eroe. Ma ecco che fa la sua entrata in scena Rook, il nuovo compagno alieno di Ben, che si è dimostrato durante la trama parecchio in gamba e simpatico. Anche i vecchi compagni di Ben fanno qualche entrata in scena, ma verso la fine della serie Ben si ritrova con un'altro compagno: Skurd, l'alieno in grado di potenziare il DNA dell'ospite a cui è attacco. L'introduzione di nuovi personaggi e alieni è stata una grande pensata, peccato che non ne abbiamo messi altri nello show, come per esempio Pinnajet uno degli alieni di Ben più utilizzati nelle scorse serie, per non parlare degli antagonisti come Aggregor, che avrebbe reso lo show ancora più interessante. Parlando del finale della serie devo dire che si è dimostrato più fico degli altri episodi, con la cosa dei viaggi del tempo, l'addio a Skurd, la sconfitta di Maltruant...per non parlare della scena finale: Ben e Rook si annoiano di stare a Bellwood a bere frullati, cosi decidono di partire in viaggio verso la vastità dell'universo insieme a Gwen e Kevin. Sembrava come se il cartone fosse finito in un Cliffhanger, facendo sperare ad un seguito ancora più emozionante...purtroppo non fu cosi, ma almeno viene considerata una degna conclusione per la serie. Io penso che Ben 10 Omniverse sia la miglior serie in assoluto, per via delle scene d'azione e il singolare umorismo, per cui vi consiglio di vedere qualche episodio.

Reboot

La serie presenta diverse similitudini con quella originale, come il fatto che Ben parte con sua cugina e suo nonno per le vacanze ed è ancora un ragazzino, ma stavolta la comicità la fa da padrone, rendono questo cartone molto diverte e spassoso. Certi personaggi sono molto diverse da come apparivano nelle altre serie: Phil prima era un nemico nella serie classica ma ora ci viene rappresentato come un'importante alleato dei Tennyson, Vite Elastica ha 2 gambe e Pungiglione...Be, diciamo che si modernizzato per questa nuova serie. Ciò che rende la serie diversa dalle altre è il design dell'Omnitrix che cambia in ogni stagione, per via di un motivo di marketing, anche se personalmente mi pare fin troppo eccessivo cambiare aspetto ogni stagione no? Comunque ogni stagione porta con se una novità eccezionale: Dopo la fine della prima stagione, Ben guadagna una nuova forma aliena (Roccia Shock) che grazie alla sua energia ha potenziato gli alieni con delle speciali armature di roccia fulminanti, nella terza non può più potenziarsi ma almeno riceve dei nuovi alieni e nella quarta gli alieni possono indossare delle speciali armature per combattere i nemici più potenti, in sostanza...l'evolversi della trama è molto avvincete. Non può di certo mancare Kevin 11, che nel reboot può trasformarsi pure lui in alieno, anche se i suoi sono di certo fuori dal comune, ciò mi sembra un valido motivo per considerare questa serie una delle migliori. Il reboot possiede però anche delle pecche: la nuova trama e il nuovo design di certi personaggi possono storcere il naso ai fan fedeli alla continuity originale, che non possono fare a meno di preferire le altre serie; Alcuni dei nemici di Ben sono considerati parecchio ridicoli e solo pochi (come Vilgax) hanno il diritto di essere considerati degni della serie; Altra cosa fondamentale è il numero degli alieni di Ben, che vecchi o nuovi che siano, saranno sempre e solo 10, il che rende fede al titolo ma sminuisce gravemente il potenziale del mitico orologio, certo poi hanno messo dei power up, ma ciò non giustifica l'idea. In sostanza, la serie è ben apprezzata perché fa ridere e possiede il potenziale per essere uno dei cartoni più popolari di Cartoon Network.

E cosi ho concluso la mia recisione...spero vi piaccia. Alla prossima!

giovedì 11 giugno 2020

10 ragioni per amare Ben 10

Vi siete mai chiesti cosa renda la serie di Ben 10 molto apprezzata? Quali sono i fattori fondamentali di tale successo? Ebbene, in questo nuova pagina scriverò i 10 buoni motivi del perché dovreste amare questa serie, sperando di riuscire a stuzzicare la curiosità di quelli che non sono grandi fan degli alieni. Tengo a precisare che sono soltanto delle mie opinioni personali, perciò correggermi nei commenti se sbaglio qualcosa.

1) Un ragazzo e 10 eroi...e molti altri ancora

Ben per combattere i cattivi fa uso dell'Omnitrix, uno speciale orologio in grado di trasformarlo in alieno. All'inizio Ben poteva trasformarsi in 10 forme aliene, ma col proseguire delle stagioni e delle serie il nostro super eroe preferito ha aggiunto nuovi eroi nel suo inseparabile Omnitrix. La prima volta che avevo visto la serie credevo che gli alieni sarebbero stati sempre e solo 10, ma quando vidi per la prima volta Rotolone (il primo alieno aggiunto nella serie) capi che serie si sarebbe migliorata col proseguire degli anni. Insomma, Ben è uno degli eroi più originali che ci sia in tv, può trasformarsi in molti alieni diversi, ognuno con un proprio potere e debolezza. Il design della serie originale non è niente male, neanche quelle di Forza Aliena e Ultimate Aliens sono malaccio, ma personalmente gli alieni in Omniverse hanno più stile e carattere...quale stile vorreste per i vostri alieni preferiti? 

2) Alleati in gamba

Mi sembra più che giusto condividere la fama con gli altri no? Gwen, Nonno Max e altri comprimari meritano altrettanto rispetto. Infatti ci sono state delle situazioni in cui Ben non poteva farcela da solo, gli serviva l'aiuto della sua famiglia, che la sempre sostenuto nel momento del bisogno. Gwen è più intelligente e responsabile di Ben e con l'avanzare della serie ottiene pure dei poteri magici, per non parlare del loro Nonno, un specie di poliziotto spaziale sempre in gamba nonostante l'età. Magari la maggior parte dei fan non mostra interesse per i personaggi secondari, eppure sono un'elemento fondamentale per Ben, che senza di essi si ritroverebbe in difficoltà contro i cattivi e oltretutto la trama diverrebbe poco entusiasmante solo con il noto protagonista. Diciamo la verità, certe persone si immedesimano di più nei personaggi secondari che in Ben, infatti credo che la serie viene vista anche da molte ragazze che desiderano fare qualche trucco di magia come Gwen o magari alcuni bambini vogliono essere tosti come Kevin, per non parlare della sua storia d'amore con la prima, dando alla trama un tocco di romanticismo che non gusta quasi mai.

3) I nemici più terribili

Cosa sarebbe un cartone di super eroi senza qualche cattivo da malmenare? Ben, nel corso della sua carriera, ne ha affrontati parecchi, partendo dal gigantesco drone di Vilgax fino al malefico Maltruant...senza scordare i nemici del reboot, anche se è un'altra storia. Cosi come per gli alleati anche i cattivi sono una figura importante nella serie, basti pensare a Vilgax, la nemesi di Ben, che cerca sempre qualche modo per sconfiggere l'odiato ragazzo e impossessarsi dell'Omnitrix. I cattivi mettono sempre in seria difficoltà gli eroi dei nostri fumetti o cartoni preferiti, che in qualche modo riescono a cavarsela da soli o con qualche aiuto...Ben lo ha dimostrato in molte delle sue avventure e ha sempre imparato qualcosa dalle buone o brutte esperienze. In parole povere i cattivi di Ben 10 possono risultare molto interessanti e agguerriti, magari alcuni sono poco originali ma tutto sommato non è il caso di lamentarsi.

4) Episodi avvincenti

La serie è ricca di molti episodi, tutti pieni d'azione e di qualche esplosione, senza escludere qualche insegnamento morale dalla storia. I primi episodi sono sempre molto belli questo è vero, ma gli episodi finali lo sono ancora di più, questo perché sono molto più avvincenti e spettacoli. La fine di ogni serie di Ben 10 deve terminare con una bella battaglia finale e credetemi se vi dico che la serie non è da meno rispetto agli altri cartoni. Personalmente gli episodi che si concentrano sull'Omnitrix sono i migliori, perché ci permettono di dare qualche occhiata ai suoi segreti facendo in modo di rendere la serie ancora più interessante.

5) Videogiochi alieni

Esistono molti videogiochi di Ben 10, primo fra tutti Ben 10: Protector of Earth, uno dei migliori giochi in assoluto della serie animata, peccato solo che gli alieni giocabili erano solo 5. In ogni caso, in questi giochi ci si può ovviamente trasformare in alieno, in questo modo i video giocatori possono provare l'ebbrezza di scatenare tutto il potenziale alieno dell'Omnitrix. Le trame, anche se non canoniche, sono comunque molto belle e avvincenti e gli scontri con i boss sono un buon motivo per provare la piacevole sensazione di darci dentro con le botte.

6) Una serie che va ancora avanti

Rispetto alle altre serie di Cartoon Network, Ben 10 ha molti più sequel, senza scordare che ha un reboot, qualche crossover e dei film alle spalle. Pensate ad Ed Edd e Eddy, tra le serie di Cartoon Network è considerata la più longeva, ma non è andata avanti facendo delle serie sequel, al contrario di Ben 10. La cosa che mi sorprende di più è che Ben 10 è ancora in circolazione mentre Ed Edd e Eddy è stato messo all'angolo in questi ultimi anni. In conclusione credo che Ben 10 sia una specie di chiodo fisso per Cartoon Network, consapevole della grande popolarità di questa serie rispetto alle altre che hanno avuto.

7) L'amore è nell'aria

Avevo già accennato alla relazione di Gwen e Kevin no? Be anche Ben ha avuto problemi d'amore dimostrandoci un suo lato inaspettato. La sua prima cotta, Kai Green, non era andata poi tanto bene, perciò ci ha provato con Julie in Forza Aliena e devo dire che come coppia non era niente male. Purtroppo nelle ultime 2 serie (Ultimate Aliens e Omniverse) assistiamo alla completa rottura della relazione tra Ben e Julie e come ciliegina sulla torta ci viene mostrato che è Kai Green l'anima gemella adatta di Ben...che ironia. In sostanza il lato sentimentale di Ben ha dato alla serie un senso sull'essere umani piuttosto che atteggiarsi da eroi. La vita ci mostra il lato dolce e triste dell'amore e dobbiamo comunque andare avanti con i nostri compiti, il che non ci rende tanto diversi da Ben no?

8) Merchandise proficuo

Che posso dire del Merchandise? Certe action figure non sono niente male e c'è a chi piace la bicicletta di Ben 10. Ma penso che uno dei giocattoli più importanti di Ben 10 sia appunto l'Omnitrix, con il quale i bambini possono immaginarsi di trasformarsi nei loro eroi preferiti. Parlando brevemente, certi giocattoli possono attirare l'attenzione dei più grandi, perfino io ero quasi tentato di comprarmi un pupazzetto di Sparacqua, questo perché sono un grande fan di Ben 10.

9) Film e Crossover

I film di Ben 10 sono molto emozionanti e spettacolari, di preciso sarebbero 4 (un film animato, 2 live action e uno fatto in 3D), cosi diversi eppure molto avventurosi. I Crossover poi non sono da meno, il primo con Generator rex è ricco d'azione mentre quello con OK KO è molto più esilarante ma allo stesso tempo grintoso al punto giusto. Si dice in giro che il prossimo anno uscirà il film della serie reboot...speriamo che sia emozionante come i film precedenti.

10) Ben in tv

Ben 10 ha avuto anche dei quiz televisivi, il primo si basava sulla serie di Ultimate Aliens, mentre quello più recente si basa sul reboot. I bambini non solo si divertono a rispondere alle domande del loro eroe preferito, ma si impegnano anche in speciali giochi a tema con protagonisti i famosi alieni dell'orologio rendendo lo show estremamente emozionante per i giovani fan.

E queste sono le 10 ragioni per amare Ben 10 secondo me. Ditemi voi cosa ne pensate.