La mia opinione nerd: Ciaoe benvenuti a...La mia opinione Nerd.Per far...

Visualizzazione post con etichetta Ben Poké 10. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ben Poké 10. Mostra tutti i post

mercoledì 12 gennaio 2022

Ben Poké 10 - Alieni e Tipi

In questo post vorrei elencare gli alieni di Ben 10 con i tipi dei Pokémon. Gli Ultra alieni sono considerati dei Pokémon megaevoluti. Non ha nulla a che vedere con i precedenti post di Ben Poké 10 dove gli alieni erano rappresentati con nomi da Pokémon ed evoluzioni. Spero vi possa interessare.

Serie Originale

1) Inferno - Fuoco/Roccia
2) 2x2 - Lotta
3) Diamante - Roccia
4) XLR8 - Normale/Drago
5) Pungiglione - Coleottero/Veleno
6) Plusultra - Acciaio
7) Bestiale - Normale
8) Materia Grigia - Normale/Psico
9) Mastica - Acqua
10) Pelle d'Oca - Spettro (Spettro/Buio quando si strappa la sua seconda pelle)
11) Rotolone - Terra
12) Vite Elastica - Erba
13) Vomito - Veleno
14) Idem - Normale/Folletto
15) Gigante - Normale
16) Blitzwolfer - Buio
17) Faraon - Buio
18) Frankenstrike - Acciaio/Buio
19) Arctiguana - Ghiaccio
20) Milleocchi - Buio
21) Spitter - Veleno
22) Buzzshock - Elettro/Folletto

Forza Aliena

23) Fangofiammante - Erba/Fuoco
24) Eco-Eco - Normale
25) Omosauro - Lotta/Drago
26) Gelone - Ghiaccio/Spettro
27) Scimparagno - Lotta/Coleottero
28) Mutante - Veleno
29) Cromoraggio - Roccia/Psico
30) Cervellotico - Elettro/Psico
31) Pinnajet - Acqua/Volante
32) Alienics - Sconosciuto
33) Tigre - Lotta
34) Fulmiraggio - Acciaio
35) Nanomech - Coleottero/Acciaio

Ultimate Alien

36) Sparacqua - Acqua
37) Fondiraggio - Fuoco (Fuoco/Acciaio con l'armatura)
38) Armadillo - Terra/Acciaio
39) Vortice - Volante
40) Anfibio Fulminante - Elettro/Acqua
41) Scattofelino - Lotta
42) Mangione - Coleottero
43) Diavoletto - Folletto/Buio
44) Camaleontide - Buio
45) Raggiotempo - Acciaio/Psico
46) Shocksquatch - Elettro/Lotta

Omniverse

47) Mangiaenergia - Elettro
48) Planetario - Roccia/Psico
49) Costruttore - Normale
50) Super Insetto - Coleottero/Lotta
51) Crestabestia - Normale/Lotta
52) Pallamalvagia - Coleottero
53) Astrovolante - Drago/Volante
54) Il Peggiore - Normale
55) Gambatrota - Acqua
56) Polvere Fastidiosa - Folletto/Volante
57) Baffi di Talpa - Normale
58) Toepick - Buio
59) Atomix - Acciaio/Lotta
60) Bullfrag - Veleno/Lotta
61) Vampiro - Buio/Volante
62) Panciamarcia - Veleno

Reboot

63) Acquaspruzzo - Acqua/Acciaio
64) Gax - Buio
65) Roccia Shock - Elettro/Roccia
66) Sdoppione - Normale/Acciaio
67) Flusso - Acciaio

Ultra alieni

1) Ultra Omosauro - Acciaio/Drago
2) Ultra Fangofiammante - Erba/Fuoco
3) Ultra Eco-Eco - Acciaio
4) Ultra Gelone - Ghiaccio/Spettro
5) Ultra Scimparagno - Veleno/Coleottero
6) Ultra Rotolone - Terra/Acciaio
7) Ultra Bestiale - Normale/Buio
8) Ultra Gigante - Normale/Volante
9) Ultra Materia Grigia - Buio/Psico
10) Ultra Arctiguana - Ghiaccio/Drago
11) Ultra Planetario - Roccia/Psico
12) Ultra Tigre - Lotta/Buio

lunedì 17 maggio 2021

Ben Poké 10 Parte 22

Pungiglione (Reboot)

Nasting (Forma Johto)

Pokémon Melmainsetto
Tipo: Coleottero/Volante
Abilità: Tanfo o Tecnico
Abilità speciale: Risplendi
Habitat: nelle foreste o nei boschi
Cromatico: il corpo è di colore verde chiaro e verde foresta, gli occhi sono rossi e le ali sono gialle
Gli ambienti tranquilli della regione di Johto a permesso a questa specie di essere meno aggressiva, perdendo nel frattempo il letale pungiglione. I Nasting di Johto possono illuminarsi al buio, consentendogli di nascondere in luoghi bui per sfuggire ai predatori. Spara attacchi di melma dai buchi delle sue spalle, ciò gli ha fatto guadagnare col tempo una buona mira.

Il suo nome è formato dalle parole nasty (cattivo in inglese) e sting (puntura o pungiglione in inglese).

Vite Elastica (Reboot)

Growine (Forma Kanto)

Pokémon Pianta
Tipo: Erba/Lotta
Abilità: Erbaiuto
Abilità speciale: Fogliamanto
Habitat: nelle giungle o nelle foreste
Cromatico: i colori del corpo sono invertiti, mentre il collare a foglia è colorato di arancione
É in grado di far crescere 4 liane sulla sua schiena, e le usa per combattere o per muoversi più velocemente. Si occupa del benessere dei fiori e delle piante insieme ai suoi simili.

Il suo nome è una combinazione delle parole growth (crescere in inglese) e vine (vite in inglese).

Omosauro (Reboot)

Tyrabreak (Forma Sinnoh)

Pokémon Megasauro
Tipo: Lotta
Abilità: Antagonismo o Solidroccia
Abilità speciale: Rompiforma
Habitat: nelle giungle o in luoghi aridi
Differenze di forma: le armi che sono posizionate nella punta della coda variano da individuo a individuo
Cromatico: rosso mattone
Questa specie di Pokémon ha sviluppato un'arma naturale sulla punta della sua coda, in modo che potesse affrontare i predatori più forti della preistoria. Questi Pokémon passano il loro tempo a combattere fra loro per migliorare il loro stile di lotta con la coda. I fossili dei Tyrabreak della regione di Sinnoh sono pressoché introvabili e ciò li rende estremante più rari in confronto a quelli delle altre regioni.

Il nome è una combinazione di tyrant (tiranno in inglese) e break (rompere in inglese).

Si ottiene rivitalizzando il Fossilpugno della regione di Sinnoh

Sdoppione

Tougback

Pokémon Sdoppiaschiena
Tipo: Normale/Acciaio
Abilità: Dentistretti o Testadura
Abilità speciale: Abilegame
Habitat: nelle città
Cromatico: la pelle è acquamarina, la maglietta è colorata di ametista, grigio e nero, mentre gli occhi sono gialli
Può sdoppiarsi in molte copie di se stesso ogni volta che viene colpito alla schiena, sebbene capiti raramente che i cloni tendono a litigare fra di loro. Questo Pokémon diventa più forte e più resistente ogni volta che si moltiplica, permettendogli di confrontarsi con i predatori più grandi.

Il suo nome è l'unione della parola tough (duro in inglese) e back (dietro o schiena in inglese).

Flusso

Xeird

Forma Normale
Forma Umanoide
Forme Animale
Pokémon X
Tipo: Acciaio
Abilità: Banco-X - Quando ha molti PS, il Pokémon forma un costrutto con i propri simili e si rafforza. quando ne ha pochi, il gruppo si disperde.
Habitat: nelle città o nelle fabbriche
Cromatico: nero con linee e occhio colorati di giallo segnale
Singolarmente è molto debole, ma può diventare più potente se si unisce ad altri Xeird per formare un costrutto capace di assumere diverse forme. Quando non è unito hai suoi simili, può difendersi sparando un raggio dagli occhi, purtroppo la potenza di tale attacco risulta molto debole.

Il suo nome è l'unione della lettera x e weird (strano in inglese).

E cosi ho concluso la lista degli alieni/Pokémon del reboot. Però...sono indeciso se elencare o no anche gli alieni dell'Antitrix. Questi alieni sono degli ibridi e io in Ben Poké 10 non aggiungo mai le fusioni perché ancora non esiste una meccanica del genere nei giochi Pokémon (Necrozma e Kyurem a parte). Ci rifletterò su...intanto spero che vi sia piaciuta questa parte, perché fino a quando non inventeranno un'altra serie di Ben 10 si può dire conclusa. Scrivete nei commenti e commentate se volete. Ciao ciao.

domenica 9 maggio 2021

Ben Poké 10 Parte 21

Acquaspruzzo

Diverspray

Pokémon Crostaceo
Tipo: Acqua/Acciaio
Abilità: Guscioscudo o Nuotovelox
Abilità speciale: Acquaiuto
Habitat: in spiaggia o in mare
Cromatico: blu scuro
La corazza di questo Pokémon è molto resistente e ciò gli consente di resistere agli attacchi dei predatori marini. I getti d'acqua di questo Pokémon possono trasformarsi in lame acquatiche, con le quali è in grado di tagliare perfino l'acciaio. I Diverspray adorano collezionare le Pepite, e non si farebbero scrupoli a rubarle agli umani o ad altri Pokémon.

Il suo nome è una combinazione di diver (subacqueo in inglese) e spray.

Gax

Krakant

Pokémon Dominatore
Tipo: Buio
Abilità: Pressione o Forzabruta
Abilità speciale: Ventose
Habitat: nelle montagne o in luoghi aridi
Cromatico: è colorato di verde ottanio, mentre le sacche sulla testa sono colorate di giallo
Possiede una natura distruttiva e violenta, ciò lo rende un Pokémon molto difficile da gestire ed allenare. Krakant sconfigge gli altri Pokémon con le sue tattiche violente e la sua forza mostruosa, per poi prendersi il loro territorio. I Krakant possiedo più di un territorio ed è stato dimostrato da recenti studi che gli esemplari più forti ne possiedono addirittura 20.

Il suo nome è una combinazione di Kraken (un mostro marino leggendario) e tyrant (tiranno in inglese).

Roccia Shock

Fulmirock

Pokémon Pietraelettrica
Tipo: Elettro/Roccia
Abilità: Parafulmine o Vigore
Abilità speciale: Elettrogenesi
Habitat: montagne, grotte o luoghi pieni di elettricità
Cromatico: l'armatura di roccia è marrone, le macchie sono verde scuro e l'elettricità è giallo ambra
Questo Pokémon è in grado di creare armi elettriche con la forza del pensiero, per poi usarle contro gli avversari. Questo Pokémon ha bisogno di cibarsi di elettricità per poter vivere, infatti non è raro vederlo vicino ad una centrale elettrica. É di natura aggressiva e territoriale, ciò lo rende molto pericoloso se lo si affronta insieme al suo branco.

Il nome è una combinazione di fulmine e rock (roccia in inglese).

Si evolve in Voltknight al livello 40

Voltknight

Pokémon Pietraelettrica
Tipo: Elettro/Roccia
Abilità: Parafulmine o Vigore
Abilità speciale: Elettrogenesi
Habitat: montagne, grotte o luoghi pieni di elettricità
Cromatico: l'armatura di roccia è marrone, le macchie sono verde scuro e l'elettricità è blu zaffiro
Guida il suo branco verso nuovi fonti di elettricità, nutrendosene più degli altri per aumentare il suo enorme potere. L'energia di cui è formato questo Pokémon è incontenibile, quanto basta per sovraccaricare un supercomputer. L'evoluzione a reso questo Pokémon più aggressivo, ma anche più intelligente e metodico.

Il nome è formato dalle parole volt e knight (cavaliere in inglese).

Si evolve in Voltking usando la Pietratuono potenziata

Voltking

Pokémon Pietraelettrica
Tipo: Elettro/Roccia
Abilità: Parafulmine o Vigore
Abilità speciale: Elettrogenesi
Habitat: montagne, grotte o luoghi pieni di elettricità
Cromatico: l'armatura di roccia è grigio 20%, mentre l'elettricità è blu zaffiro
Solo i Voltknight più forti e astuti hanno il diritto di evolversi in Voltking, sebbene sia molto raro vederli in natura. La forza di questo Pokémon è cosi immensa che basta una sua debole scossa per distruggere un intero edificio. Prende il controllo dei suoi sottoposti con l'energia elettrica che genera dal suo corpo e allo stesso tempo li potenzia al massimo del loro livello.

Il suo nome è una combinazione di volt e king (re in inglese).

É stato rivelato dai creatori di Ben 10, che gli alieni apparsi per la prima volta nel reboot esistono anche nella continuità classica, propio per questo ho deciso di aggiungerli a questa rubrica. Cosa ne pensate?

martedì 12 maggio 2020

Ben Poké 10 Parte 20

Tirannipede

Therropede

Pokémon Dinoinsetto 
Tipo: Drago/Coleottero
Abilità: Lottascudo o Testadura
Abilità speciale: Ferromascella
Habitat: nelle giungle
Cromatico: la testa, gli artigli e le scaglie della coda sono colorate di blu, mentre il resto del corpo ha una tonalità più scura
Era l'unico predatore del passato in grado di tenere testa a Tyrabreak, la sua preda principale. Rinchiudeva le prede in bozzoli di ragnatela ultra resistente, dandogli l'occasione di sbranarle vive e inermi. L'esemplare alfa si differenzia dai suoi simili per le corna più lunghe, che sono per lui simbolo di bellezza.

Il nome mischia le parole theropoda (un gruppo di dinosauri saurischi), terror (terrore in inglese) e centipede (centopiedi in inglese).

Si ottiene rivitalizzando l'Arachnafossile

Ipnotick

Hypmoth

Pokémon Falena
Tipo: Coleottero/Buio
Abilità: Levitazione
Habitat: in luoghi molto bui
Cromatico: il corpo è colorato di viola prugna, mentre le ali sono colorate di bianco fantasma
Hypmoth è una creatura molto rara e a rischio d'estinzione, propio per questo la specie è conservata in gran segreto nelle riserve naturali. Immobilizza le prede grazie all'ipnosi e se le divora spalancando l'orrenda bocca. Depone le uova solo in luoghi molto bui come le grotte e lascia il nido solo per andare a caccia.

Il nome è una combinazione di hypnotic (ipnotico in inglese) e moth (falena in inglese).

Omnivorace

Cruelbeak

Pokémon Becco
Tipo: Buio/Volante
Abilità: Cecchino o Sguardofermo
Abilità speciale: Prepotenza
Habitat: nelle giungle o nelle foreste
Cromatico: le piume sono colorate di azzurro, mentre il becco è colorato di rosso corallo
Era il predatore più intelligente del pianeta, ma si estinse velocemente agli inizi dell'era glaciale. Il grosso becco è molto utile per attaccare le prede, sopratutto se deve infilarlo in qualche tana. Il verso di questo Pokémon è cosi acuto che potrebbe rompere tutti i vetri di un grattacielo in poco tempo.

Il nome è una combinazione di cruel (crudele in inglese) e beak (becco in inglese).

Si ottiene rivitalizzando l'Alafossile

Topiovra

Octocrush

Pokémon Piovra
Tipo: Buio
Abilità: Scioltezza o Tecnico
Abilità speciale: Nuotovelox
Habitat: in fondo al mare
Cromatico: rosso chiaro con macchie gialle
Anche se vive nel mare non è molto agile a nuotare, preferendo muoversi sulla terraferma. Stritola le prede con i suoi lunghi tentacoli, che sono talmente potenti da sgretolare un enorme masso. I tentacoli di Octocrush possono ricrescere ogni volta che vengono tagliati, ma invecchiando si rigenerano più lentamente.

Il nome è una combinazione di octopus (polpo in inglese) e crush (stritolare in inglese).

Panunciano

Splitger

Pokémon Clonasciabola
Tipo: Normale/Buio
Abilità: Abillegame o Prepotenza
Abilità speciale: Antagonismo
Habitat: nelle giungle o nelle foreste
Cromatico: ceruleo e indaco
Quando deve cacciare una preda pericolosa sfrutta l'abilità di moltiplicarsi per accerchiarla, ma non ne fa mai uso su prede molto deboli. I denti di questo Pokémon sono molto affilati, possono lacerare la carne in un'attimo e tagliare a meta alberi molto resistenti. In natura è molto raro incontrarlo, ma si consiglia di prestare la massima attenzione quando ci si avventura nel suo territorio.

Il nome è una combinazione di split (diviso in inglese) e tiger (tigre in inglese).

Si megaevolve in MegaSplitger con la Splitgerite.

MegaSplitger

Tipo: Acciaio/Buio
Abilità: Testadura
Cromatico: le parti metalliche sono colorate di blu scuro e chiaro, la pelliccia è colorata di ceruleo e indaco, mentre le parti senza pelliccia sono colorate di rosa malva
Splitger è diventato più pesante a causa della sua armatura naturale, ma di conseguenza la sua forza è cresciuta a dismisura. La megaevoluzione la reso più aggressivo di prima, infatti quando combatte è molto difficile convincerlo a fermarlo. L'elmo che indossa lo protegge dagli attacchi degli avversari, ma purtroppo è stretto e ciò lo fa arrabbiare molto.

Con i predatori ho finito e temo anche con tutti gli alieni in generale...a meno che non decidessi di mettere anche gli alieni del reboot. Lo vedremo, voi intanto date pure un'occhiata alle altre rubriche se siete fan dei Pokémon. Spero come sempre che vi possano piacere e interessare...alla prossima.

sabato 9 maggio 2020

Ben Poké 10 Parte 19

Zed

Huntound

Pokémon Segugio
Tipo: Acciaio
Abilità: Tenacia
Abilita speciale: Nervisaldi
Habitat: nelle praterie, nelle foreste, nei boschi, nella savana o nelle montagne
Cromatico: il corpo è colorato di viola melanzana, mentre le creste della testa, del corpo e della coda sono colorate di pervinca
Huntound è il perfetto Pokémon da caccia per antonomasia, con un fiuto molto sviluppato e una volontà incredibile. Può adattarsi velocemente a qualsiasi ambiente e capire quali tipi di prede ci siano.

Il nome è una combinazione di hunt (caccia in inglese) e hound (segugio o cane da caccia in inglese).

Granchione

Rhincer

Pokémon Cornopietra
Tipo: Roccia
Abilità: Vigore o Testadura
Abilità speciale: Parafulmine
Habitat: nelle montagne, nei deserti, nelle giungle o vicino ai vulcani
Differenze di sesso: il corno della femmina è più sottile rispetto a quello del maschio
Cromatico: rosso mattone
Rhincer è il predatore di Blastlord e delle sue precedenti evoluzioni, infatti si può nutrire di lava, magma e fuoco. Può distruggere un'intera montagna grazie alla forza del suo enorme corno, che è più duro dell'acciaio. Quando carica fa molta fatica a fermarsi, per cui è consigliato stare alla larga dal suo territorio.

Il suo nome unisce le parole rhino (rinoceronte in inglese) e cancer (cancro in inglese).

Lucertolone

Lizstealth

Pokémon Lucertola
Tipo: Buio/Veleno
Abilità: Sguardofermo o Antiproiettile
Abilità speciale: Adattabilità
Habitat: nelle giungle o nelle foreste
Cromatico: il corpo e una parte del viso è colorato di verde scuro, il muso e la schiena sono colorate di marrone, mentre le branchie, le zanne, gli occhi, il pizzetto, gli aculei, la punta della coda e alcune squame sono colorate di verde oliva
Disorienta i Pokémon Coleottero con il gas che produce dalle sue branchie per poi finirli con le sue possenti zanne. Questo Pokémon è molto bravo a camminare in modo molto furtivo, ma a causa dell'odore pestilenziale delle sue branchie si fa scoprire quasi sempre. Le squame dei Lizstealth sono molto usate per creare spezie molto salutari, ma sono molto difficili da trovare in commercio.

Il suo nome è una combinazione di lizard (lucertola in inglese) e stealth (invisibile o azione furtiva in inglese).

Vermone

Treworm

Pokémon Granverme
Tipo: Terra/Coleottero
Abilità: Corrosione
Habitat: nei deserti
Cromatico: il becco, la punta della coda e gli aculei sono colorati di rosso, le zampe e le tenaglie sono colorate di blu, mentre il corpo è colorato di giallo senape e beige-oliva chiaro
La sua saliva può sciogliere l'armatura dei Pokémon di tipo Acciaio, dei quali ne è il predatore naturale. Condivide l'habitat sotterraneo con Onix con il quale va molto d'accordo, anche se raramente ci sono stati casi in cui le 2 specie si combattevano per il territorio. Le sue tenaglie sono molto utili per orientarsi sottoterra, senza di esse sarebbe perduto.

Il nome è una combinazione di tremor (tremore in inglese, oppure fa riferimento ai mostri del film Tremors) e worm (verme in inglese).

Viscidix

Grotebags

Pokémon Trappolsacca
Tipo: Buio/Veleno
Abilità: Grassospesso o Forzabruta
Abilità speciale: Velentocco
Habitat: in montagna
Cromatico: il corpo è colorato di rosa, mentre la lingua e le sacche sono colorate di nero
Prima intrappola la preda con una delle sue sacche appiccicose e poi la schiaccia con il suo enorme corpo fino a quando non ha più vita. Le femmine conservano le uova dentro le sacche del collo, in questo modo le uova stanno al sicuro e si schiudono in fretta. Può muoversi abbastanza agilmente malgrado l'aspetto gigantesco e per nulla gradevole.

Il nome è una combinazione di grotesque (grottesco in inglese) e bags (sacche in inglese).

Terrorix

Predantula

Pokémon Tarantola
Tipo: Coleottero/Buio
Abilità: Cecchino o Aiutinsetto 
Abilità speciale: Statico
Habitat: nelle foreste, nei boschi e in luoghi molto bui
Cromatico: il corpo è colorato di nero, gli occhi sono viola, mentre le zampe, le antenne, le mandibole e i peli sulle spalle sono colorate di grigio ardesia
Avvolge la preda nella sua ragnatela e la indebolisce con delle scosse, abbastanza potenti da stordirla. Le sue zanne sono molto utili per camminare sui muri e sebbene siano utili nei combattimenti fisici non ne fa mai uso. Preferisce cacciare creature molto piccole, in quanto sono molto meno impegnative.

Il nome è una combinazione di predator (predatore in inglese) e tarantula (tarantola in inglese).

Oggi mi sono dedicato ai predatori del Nemetrix...spaventosi vero? A dire il vero Zed non è veramente una forma del Nemetrix, è una portatrice in realtà, cosi come Ben lo è dell'Omnitrix, ma io lo voluta rappresentare come un Pokémon lo stesso. In passato apparteneva a Khyber per dare la caccia a Ben, ma ora è diventata l'animale da compagnia di Kevin...una lunga storia insomma. Be vi consiglio di guardare Ben 10 Omniverse, perché per me è la migliore serie di Ben 10 che ci sia e intanto vi saluto per la prossima parte...Catturateli tutti mi raccomando!

martedì 28 aprile 2020

Ben Poké 10 Parte 18

Panciamarcia

Gasrot

Pokémon Gas
Tipo: Veleno
Abilità: Tanfo o Gas Reagente
Abilità speciale: Nebbiogenesi
Habitat: nelle discariche
Cromatico: la pelle è colorata di eliotropo, mentre i buchi sono colorati di blu cobalto
Dai suoi buchi può far uscire ogni tipo di gas esistente al mondo, anche quelli più impensabili. Il suo cervello è perennemente circondato da gas nocivo, ciò rende Gasrot molto intelligente.

Il nome è una combinazione di gas e rot (marcire in inglese).

Bullfrag

Buftroop

Pokémon Soldato
Tipo: Veleno
Abilità: Presagio o Tecnico
Abilità speciale: Paura
Habitat: negli stagni
Cromatico: la pelle è colorata di verde pera
Obbedisce ciecamente agli ordini dei suoi superiori, ma è dimostrato che gli esemplari catturati sono più dipendenti. Questo Pokémon attacca sempre in gruppo, infatti se è da solo scappa via dal nemico.

Il nome è una combinazione di bufo (un genere eurasiatico di anfibi anuri) e troop (truppa in inglese).

Si evolve in Bufwar al livello 43

Bufwar

Pokémon Guerrarospo
Tipo: Veleno/Lotta
Abilità: Indifferenza o Arroganza
Abilità speciale: Pellearsa
Habitat: negli stagni
Cromatico: la pelle è colorata di giallo mandarino
I Bufwar sono leader carismatici per natura e come tali riescono facilmente a ottenere l'approvazione della maggior parte dei Pokémon. La lingua di Bufwar è molto lunga e resistente, inoltre produce una sostanza tossica che tiene lontani i predatori. 

Il suo nome è una combinazione di bufo (un genere eurasiatico di anfibi anuri) e war (guerra in inglese).

Vampiro

Chirobat

Pokémon Vampiretto
Tipo: Buio/Volante
Abilità: Paura
Habitat: nei luoghi bui o nei cimiteri
Cromatico: il corpo è colorato di bianco
Di natura è molto pauroso, ma quando si tratta di cacciare non lo ferma nessuno. La luce lo spaventa moltissimo, basta accendere un piccolo fiammifero per farlo scappare a gambe levate.

Il suo nome è una combinazione di chiroptera (un ordine di mammiferi placentati comunemente noti come pipistrelli) e bat (pipistrello in inglese).

Si evolve in Chirodrac usando la Neropietra

Chirodrac

Pokémon Vampiro
Tipo: Buio/Volante
Abilità: Forza Interiore o Agitazione
Abilità speciale: Supersorte
Habitat: nei luoghi bui o nei cimiteri
Cromatico: il corpo è colorato di bianco
Quando cala la notte questo oscuro Pokémon va ha caccia di prede ricche di sangue. I suoi poteri ipnotici sono molto utili per rendere inoffensive le prede più forti, mentre ferisce con gli artigli le prede più deboli. Al contrario di Chirobat, non ha paura della luce, ma gli da comunque fastidio.

Il suo nome è una combinazione di chiroptera (un ordine di mammiferi placentati comunemente noti come pipistrelli) e Dracula (il vampiro più famoso).

E con gli alieni della serie classica ho finito! Non sono sicuro se scriverò qualcosa anche sugli alieni apparsi nel reboot, voglio dire...la serie è bella, ma totalmente staccata dalla cara continuity originale, che è molto meglio in un certo senso. Be, ci penserò su...non sia mai che alla fine descriverò anche gli alieni del reboot. Ora che ci penso potrei aggiungere anche i predatori del Nemetrix, non sarebbe una cattiva idea. Ho be, vediamo...ci vediamo alla prossima gente!

venerdì 17 aprile 2020

Ben Poké 10 Parte 17

Gambatrota 

Slippfish

Pokémon Pesce
Tipo: Acqua
Abilità: Nuotovelox
Abilità speciale: Viscosità
Habitat: in qualsiasi mare o fiume
Cromatico: Turchese
Viene considerato alla pari di Magikarp il Pokémon più debole e patetico del mondo. Riesce sempre a fuggire dai predatori grazie alla sue pelle scivolosa.

Il nome unisce le parole slippery (scivoloso in inglese) e fish (pesce in inglese).

Polvere Fastidiosa

Pixdust

Pokémon Fata
Tipo: Folletto/Volante
Abilità: Intrapasso o Mielincetta
Abilità speciale: Dolcevelo
Habitat: nei boschi o nelle foreste
Cromatico: i capelli sono colorati di rosso scuro, le guance e il mento sono rosa arancio, le ali sono verde muschio con macchie rosa arancio e la pelle è colorata di viola
La polvere fatata di Pixdust permette di fare bei sogni, proprio per questo è molto difficile trovarla nei negozi. Questo Pokémon è conosciuto per essere il protagonista di molte fiabe famose.

Il nome è una combinazione di pixie (folletto o fata in inglese) e dust (polvere in inglese).

Baffi di Talpa

Rodfluff

Pokémon Granpelo
Tipo: Normale
Abilità: Disinvoltura o Tuttafretta
Abilità speciale: Tecnico
Habitat: nei boschi o nelle foreste
Differenze di sesso: I maschi hanno i baffi, mentre le femmine hanno le trecce
Cromatico: il pelo è colorato di rosso fragola, le lentiggini sono rosa e i baffi/le trecce sono neri/e
Maschio:
Può trasformare i suoi baffi in molti modi, come per esempio delle braccia per tirare pugni o un'elica per volare. Vive in tane poco profonde e va in letargo per un mese e mezzo.
Femmina:
Le trecce dei Rodfluff femmina sono molto forti e resistenti, alla pari dei baffi dei Rodfluff maschi. Se le trecce vengono tagliate ricrescono in soli pochi minuti.

Il nome è una combinazione di rodent (roditore in inglese) e fluff (peluria in inglese).

Il Peggiore

Chubbgly

Pokémon Palladeforme
Tipo: Normale
Abilità: Grassospesso
Habitat: in luoghi urbani
Cromatico: la pelle è colorata di verde pistacchio, mentre le dita delle mani e dei piedi sono marroni
Il suo corpo deforme gli permette di resistere a molti attacchi, perfino la lava non lo scalfisce. Non è molto intelligente, ma in compenso è molto socievole.

Il nome unisce le parole chubby (paffuto in inglese) e ugly (brutto in inglese).

Astrovolante

Pterajet

Pokémon Zainojet
Tipo: Drago/Volante
Abilità: Sguardofermo o Cecchino
Abilità speciale: Multisquame
Habitat: nella giungla
Cromatico: la pelle è colorata di verde lime, mentre le ali, le zanne, le antenne e il becco sono colorati di giallo
Dominava i cieli nella preistoria, catturando le prende con i suoi raggi energetici. Il suo zaino jet viene sempre alimentato da una specie di fiamma interna, grazie al quale può volare più veloce di un razzo. Secondo alcuni scienziati il suo nemico naturale è Tyrabreak, con il quale si contendeva il territorio e le prede.

Il nome è una combinazione di pterodactyl (pterodattilo in inglese) e jet.

Si ottiene rivitalizzando il Fossilzaino

Atomix

Atomax

Pokémon Atomico
Tipo: Acciaio/Lotta
Abilità: Pressione
Abilità speciale: Giustizia
Habitat: luoghi con alti livelli di radiazione
Cromatico: il verde viene sostituito dal giallo segnale
La forza di questo Pokémon pare che sia senza limiti, fortunatamente riesce a controllare il suo enorme potere. Di natura è molto arrogante, ma possiede anche un'animo eroico, proteggendo i più deboli dalle forze del male. Nessuno sa da dove provenga, alcuni pensano che sia nato durante un'esplosione atomica.

Il nome unisce le parole atom (atomo in inglese) e max.

Credo che la prossima parte sarà l'ultima, a meno che non voglia scrivere qualcosa sugli alieni del reboot...ma ne dubito. Be vediamo, ci penserò su. Intanto vi auguro buonanotte.

mercoledì 15 aprile 2020

Ben Poké 10 Parte 16

Shocksquatch

Fulmape

Pokémon Elettrico
Tipo: Elettro/Lotta
Abilità: Statico o Spiritovivo
Abilità speciale: Antagonismo
Habitat: nella giungla
Cromatico: i peli del corpo, delle ginocchia e delle sopracciglia sono colorate di arancione, mentre quelli delle mani, dei piedi, del bacino e della testa hanno i colori invertiti
Il suo cuore genera elettricità ad altissimo voltaggio e ciò lo rende particolarmente agitato quando si tratta di combattere. Quando rizza il pelo significa che sta per scagliare un'attacco potente, oppure che è molto infuriato. Il capo branco si distingue dai suoi simili dal numero di scosse elettriche che genera dal suo corpo.

Il suo nome unisce le parole fulmine e ape (scimmia in inglese).

Super Insetto

Gryllhop

Pokémon Cavalletta
Tipo: Coleottero/Lotta
Abilità: Testadura o Spiritovivo
Abilità speciale: Piedisvelti 
Habitat: nelle foreste, nei boschi, nei campi e nelle praterie
Cromatico: color solidago
Tra tutti i Pokémon esistenti, Gryllhop è quello con il salto più alto del mondo e solo pochissimi esemplari riescono a superare la stratosfera. Le gambe di questo Pokémon sono molto robuste, ciò gli consente non solo di fare lunghi salti ma anche di sferrare calci potentissimi. Di solito tende a razziare gli orti delle fattorie, proprio per questo è disprezzato dalla maggior parte dei contadini.

Il nome è una combinazione di Gryllidae (una famiglia di insetti ortotteri del sottordine Ensifera) e hop (salto in inglese).

Pallamalvagia

Scaraball

Pokémon Bombasfera
Tipo: Coleottero
Abilità: Polvoscudo o Insettocchi 
Abilità speciale: Scoppio
Habitat: nelle foreste e nei boschi
Cromatico: la bocca e il ventre sono colorati di giallo senape, mentre l'intero corpo è colorato di solidago scuro
La bava di questo Pokémon diventa altamente esplosiva quando prende la forma di una palla. Quando deve affrontare un predatore crea con la sua bava una grande palla per poterlo spaventare, in caso contrario la fa esplodere per poter attaccare e fuggire.

Il suo nome è una combinazione di scarab (scarabeo in inglese) e ball (palla in inglese).

Crestabestia

Gallkick

Pokémon Gallo
Tipo: Normale/Lotta
Abilità: Unghiedure o Pettinfuori
Abilità speciale: Agiltecnica
Habitat: nelle praterie
Cromatico: le piume del corpo sono colorate di bianco, la cresta e il petto sono colorati di rosso, mentre il becco e le zampe sono colorate di zafferano profondo
Attacca il nemico con calci e lame affilate, ciò rende il suo stile di lotta molto conosciuto nel mondo delle arti marziali. Si vanta della sua cresta e non sopporta che venga toccata o rovinata da qualcuno, se dovesse succedere si vendicherebbe terribilmente. Fa la muta ogni anno e le sue piume vengono usati dagli stilisti per abbellire i loro abiti.

Il nome è una combinazione di gallus (gallo in latino) e kick (calcio in inglese).

Toepick

Scagre

Pokémon Orrore
Tipo: Buio
Abilità: Corpofunesto
Abilità speciale: Paura
Habitat: in luoghi molto bui
Cromatico: la maschera e le catene sono colorate di grigio 60%, mentre il corpo è colorato di nero
Il vero aspetto di Scagre è troppo orripilante per essere visto dagli esseri facilmente spaventatili, fortunatamente indossa sempre una maschera che gli copre la faccia. Secondo certe voci questi Pokémon fabbricano le loro maschere in un luogo segreto, dove nessun umano ci a mai messo piede.

Il nome è una combinazione di scary (pauroso in inglese) e ogre (orco in inglese).

Sapete, lo scorso mese pubblicavo ogni giorno qualcosa e adesso sto un po rallentando...ho be doveva succedere prima o poi. In ogni caso spero che vi piacciano le mie rubriche. Arrivederci.

sabato 11 aprile 2020

Ben Poké 10 Parte 15

Mangiaenergia

Plugster

Pokémon Presaelettrica
Tipo: Elettro
Abilità: Parafulmine o Elettrorapid
Abilita speciale: Assorbivolt
Habitat: nelle centrali elettriche
Cromatico: il corpo è di colore blu bondi, mentre i conduttori delle mani, della coda e delle orecchie sono di bronzo
Assorbe elettricità per potenziarsi e quando è abbastanza carico la scaglia contro il nemico con il doppio della potenza. Plugster è un Pokémon molto fedele, ma tende a sottovalutare l'avversario.

Il nome è una combinazione di plug (spina in inglese) e trickster (imbroglione in inglese).

Si evolve in Plugsorb salendo di livello quando tiene l'Assorbipila

Plugsorb

Pokémon Presaelettrica
Tipo: Elettro
Abilità: Parafulmine o Elettrorapid
Abilità speciale: Assorbivolt
Habitat: nelle centrali elettriche
Cromatico: il corpo è di colore blu bondi, mentre i conduttori (mani, coda e orecchie) e le pile arcaiche (sulle spalle e sulle braccia) sono di bronzo
Può assorbire tutta l'elettricità di un'intera città in soli pochi secondi e immagazzinarla in una delle sue protuberanze. Quando un Plugster si evolve in Plugsorb assume il ruolo di capo nel gruppo, se però è presente un'altro esemplare cominceranno a combattere tra di loro per contendersi il commando. 

Il nome è una combinazione di plug (spina in inglese) e absorb (assorbire in inglese).

Costruttore

Brickrilla

Pokémon Mattone
Tipo: Normale
Abilità: Testadura o Forzabruta
Abilità speciale: Sottilguscio
Habitat: in luoghi montuosi
Cromatico: i colori sono invertiti
Il corpo di questo Pokémon è fatto di un materiale sconosciuto ancora sotto studio. Può modellare il suo corpo come vuole e ciò gli consente di prendere alla sprovvista i predatori. Adora giocare con i bambini, che a loro volta adorano questo Pokémon per i suoi colori vivaci.

Il nome è una combinazione di brick (mattone in inglese) e gorilla.

Planetario

Gravarock

Pokémon Pianeta
Tipo: Roccia/Psico
Abilità: Silicoforza o Vigore
Abilità speciale: Rompiforma
Habitat: viene dallo spazio, pertanto lo si può trovare nei pressi dei luoghi dove è caduto un meteorite
Cromatico: il corpo è colorato di giallo segnale, mentre il nucleo è rosso vermiglio
Si dice che questo Pokémon è stato scoperto da Galileo Galilei durante una notte di stelle cadenti. Il suo nucleo gli permette di controllare la gravità, se viene danneggiato perde i suoi poteri. Gravarock può viaggiare nello spazio, proprio per questo è molto usato dagli astronauti per le missioni spaziali.

Il nome è una combinazione di gravity (gravità in inglese) e rock (roccia in inglese).

Si megaevolve in MegaGravarock con la Gravarockite

MegaGravarock

Tipo: Roccia/Psico
Abilità: Levitazione
Cromatico: Il corpo e i satelliti sono colorati di rosa vivo, mentre il nucleo è rosso vermiglio
Non ha le gambe e ciò lo rende in grado di volare più agilmente. I satelliti che ruotano intorno a lui hanno vita propria, ma sono dipendenti da Gravarock. La megaevoluzione ha permesso al nucleo di spostarsi sulla sua bocca, in questo modo lo protegge più facilmente dagli attacchi.

Spero vi piacciano le mie descrizioni, fatemi sapere cosa ne pensate. Ciao e alla prossima.

venerdì 3 aprile 2020

Ben Poké 10 Parte 14

Camaleontide

Dispyleon

Pokémon Camaleombra
Tipo: Buio
Abilità: Cambiacolore
Abilità speciale: Mutatipo
Habitat: in luoghi molto bui
Differenze di sesso: il maschio ha gli occhi colorati di rosso, verde e blu, mentre la femmina c'è li ha colorati di magenta, giallo e ciano e il suo corpo è più snello
Cromatico: I maschi sono colorati di verde scuro con macchie arancioni, mentre gli occhi sono rosso falun, verde veronese e turchese; Le femmine sono colorati di verde chiaro con macchie arancioni, mentre gli occhi sono lilla, lime e indaco elettrico.
Sebbene Dispyleon sembri diventare invisibile quando si mimetizza, in realtà cambia colore, di conseguenza la sua ombra è ancora visibile. Attacca la preda colpendola di sorpresa e quando è abbastanza stanca la finisce con il pungiglione che gli esce dalla punta della coda.

Il nome è una combinazione di disappear (scomparire in inglese), spy (spia in inglese) e chameleon (camaleonte in inglese).

Scattofelino

Felirace


Pokémon Rapido
Tipo: Lotta
Abilità: Acceleratore
Habitat: nella giungla
Cromatico: nero e giallo
Corre tutto il giorno per tenersi in forma, ed è molto raro vedere degli esemplari selvatici fermi. Malgrado l'aspetto snello è fisicamente molto forte, può trasportare una persona robusta per tutto il giorno senza stancarsi velocemente.

Il nome è una combinazione di feline (felino in inglese) e race (corsa in inglese).

Mangione

Gluttle

Pokémon Divoracorno
Tipo: Coleottero
Abilità: Voracità o Guscioscudo
Abilità speciale: Ferromascella
Habitat: nelle foreste
Cromatico: il corpo è colorato di marrone, il torso è grigio asparago, mentre il corno, la mandibola, le zanne e le cosce sono kaki scuro
Divora una grande quantità di cibo 3 volte al giorno, altrimenti impazzisce dalla fame. I suoi denti sono molto affilati e il suo corno è cosi robusto che può sradicare un albero senza il minimo sforzo. Nella stagione degli amori i maschi combattono usando solo le corna, in modo da attrarre più facilmente le femmine.

Il nome è una combinazione di glutton (ghiottone in inglese) e beetle (coleottero in inglese).

Diavoletto

Gremimp

Pokémon Gremling
Tipo: Folletto/Buio
Abilità: Arraffalesto o Burla
Abilità speciale: Acceleratore
Habitat: nei centri urbani
Cromatico: il corpo è colorato di viola, mentre i denti sono giallo pastello
Gremimp è dispettoso e malizioso di natura, gli riesce difficile tenersi moderato. Distruggere e ricostruire le cose è la sua passione, ma poi perde velocemente il controllo creando intorno a se il caos più totale.

Il nome unisce le parole gremling (delle creature folkloristiche) e imp (diavoletto in inglese).

Raggiotempo

Timennium

Pokémon Orologio
Tipo: Acciaio/Psico
Abilità: Telepatia
Habitat: nei templi temporali
Cromatico: il corpo è colorato di ottone antico
Può viaggiare e manipolare il tempo, ma non cambia mai il corso degli eventi. Il suo corpo di metallo è molto resistente, ma ciò lo rende anche molto lento e poco agile. Se gli ingranaggi del suo corpo si muovono velocemente vuol dire che sta per caricare un'attacco potente, se invece non si muovono rischia di ammalarsi gravemente.

Il nome unisce le parole time (tempo) e millenium (millennio in inglese).

Per oggi è tutto e la prossima volta mi dedicherò agli alieni apparsi per la prima volta in Omniverse (la mia serie di Ben 10 preferita). Buonanotte.